Infologic
  • Home
  • Beni culturali
  • Sanità
  • Industria
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Informativa privacy
    • Politica per la qualità
  • Area Riservata
  • Cerca
  • Menu

NavFarma® Riconciliazione è una cartella farmacologica che raccoglie ed analizza le terapie degli assistiti nelle fasi di accesso e dimissione ospedaliera per fornire un supporto informativo e di appropriatezza nel ciclo territorio-ospedale-territorio.

Visualizza, in forma compatta, l’erogato all’assistito degli ultimi due anni. Questa informazione è utile, ad esempio, al pronto soccorso per avere un’idea immediata delle patologie dell’assistito anche in situazioni particolari come nel caso di assistiti non coscienti o in caso di anziani affetti da forme di demenza.

  • Fornisce un supporto alla ricognizione farmacologica ovvero alla raccolta delle informazioni utili a creare un quadro completo delle terapie che l’assistito sta seguendo. La disponibilità delle informazioni sull’erogato e l’utilizzo di un supporto informatico specifico semplificano notevolmente l’attività di anamnesi farmacologica del medico.
  • Verifica l’appropriatezza prescrittiva di quanto già erogato e di quanto si va ad erogare informando: sulle interazioni farmacologiche, sui farmaci sconsigliati nell’anziano secondo i criteri di Beers e STOPP, sulla aderenza alla terapia, sull’utilizzo dei farmaci con cibo, fumo, alcool, in gravidanza e allattamento, in relazione ad analisi di laboratorio ….
  • Supporta la riconciliazione terapeutica in ingresso, in reparto ed in dimissione con l’utilizzo dei rispettivi prontuari (ospedaliero e territoriale). La riconciliazione terapeutica, prevede aggiunte e cessazioni di terapie e la modifica di specialità in funzione del prontuario.
  • Collega in modo bidirezionale la prescrizione territoriale ed ospedaliera. Infatti integra i dati di erogazione disponibili nei flussi territoriali (convenzionata, dpc, file-f …) con i dati disponibili nella cartella clinica informatizzata dell’ospedale, e viceversa popola gli archivi dell’ospedale con i dati di terapia/prescrizione riconciliati per il ricovero e/o per la dimissione.
  • Raccoglie informazioni statistiche sugli interventi che l’operatore effettua sulle terapie.
  • NavFarma® permette di

    • Selezionare gli assistiti con maggiori problemi farmacologici analizzando patologie, complessità dei farmaci assunti, numero di unità posologiche al giorno e numero di terapie croniche …  in modo da focalizzare il medico:
      • Sulla riduzione dei costosi ricoveri ospedalieri dovuti alle ADR
      • Sul miglioramento dell’aderenza alla terapia che aumenta l’efficacia della cura e riduce i costi della patologia.
    • Aiutare il medico a migliorare l’appropriatezza prescrittiva specifica dell’assistito (Riconciliazione) segnalando: le interazioni farmacologiche, i farmaci sconsigliati nell’anziano, il sovradosaggio, l’elevato numero di farmaci cronici, la scarsa aderenza, il carico eccessivo sul CNS, gli effetti sulle analisi di laboratorio, le intolleranze…
    • Gestire il trasferimento dell’informazione tra medici durante le transizioni di cura come il ricovero e la dimissione fornendo in ingresso ospedaliero la ricognizione terapeutica e in dimissione le variazioni delle terapie tra ingresso e uscita.
    • Fornire la comparazione tra quanto previsto in terapia e quanto effettivamente erogato all’assistito per conoscere e gestire l’aderenza.
    • Guidare il medico nel fornire tutte le informazioni utili sull’assunzione delle terapie all’assistito come ad esempio: quali sono i farmaci salvavita da non saltare mai, come comportarsi se si dimentica di assumere il farmaco, quale cibo, bevanda o sostanza erboristica vanno evitate. Fornendo all’assistito un documento basato su simboli grafici, completo e facilmente comprensibile.
NavFarma in 7 slides
Presentazione
Brochure

Per le referenze clicca quì, per maggiori informazioni o per un preventivo pagina contatti

Copyright © 2021 Infologic srl. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Beni culturali
  • Sanità
  • Industria
  • Azienda
  • Area Riservata
Scorrere verso l’alto

Il sito utilizza solo cookie tecnici.

OK